In questa guida spieghiamo genere e numero dei nomi mettendo a disposizione alcuni esempi utili. Genere I nomi, come le altre parti variabili del discorso, sono composti da una radice (o morfema lessicale) e di una desinenza (o morfema grammaticale). Mentre la radice rimane immutata esprimendo il significato fondamentale della parola, le desinenze si modificano […]
Dittongo, Trittongo e Iato – Differenze
In questa guida spieghiamo le differenze tra dittongo, trittongo e iato. Le lettere dell’alfabeto italiano si possono unire in modo tale da formare diverse unità di suono. Tra queste figurano i dittonghi che si identificano come l’unione di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce. Ogni dittongo può essere formato dall’unione […]
Preposizioni di Luogo – Quali Sono
La preposizione, nella grammatica italiana, svolge il ruolo di parte invariabile del discorso. Essa ha il compito di legare, all’interno di una frase, elementi eterogenei tra loro o di connettere elementi e frasi, ed entra nel merito del rapporto che si crea specificandone i termini, oltre che definirne la funzione sintattica, essendo, come dice la […]