Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

di Luca Piccini

Quali Sono le Proposizioni Subordinate

Le proposizioni subordinate, dipendono da un’altra proposizione per avere un significato compiuto, la quale si identifica come reggente. Alcune proposizioni subordinate sono espresse nell’indicativo, altre nel congiuntivo, e possono essere implicite (predicato espresso in un verbo finito – indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) o implicite (predicato espresso in un forma verbale – infinito, participio, gerundio). Le più comuni sono: Proposizioni oggettive: quando […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Raddoppiamento Fonosintattico – Esempi e Regole

In questa guida spieghiamo quali sono le regole del raddoppiamento fonosintattico e mettiamo a disposizione alcuni esempli. Tra i fenomeni dovuti alla pronuncia assimilata delle parole troviamo il raddoppiamento fono sintattico che si verifica quando consonanti di inizio parola precedute da vocali di fine parola si pronunciano come se fossero doppie (es. è vero – evvero). A […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Elisione e Troncamento – Differenze

Nel parlare le parole non vengono pronunciate separatamente ma unite, invece, secondo l’intonazione ed il ritmo della frase. Nell’incontro tra le parole nella frase si verificano, in particolare, fenomeni quali: l’elisione, il troncamento ed il raddoppiamento fono sintattico. In alcuni casi, tali fenomeni si verificano per finalità eufoniche ovvero per rendere il suono più gradevole. […]

Archiviato in: Grammatica

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 27
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy