Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Come Scrivere / Ciononostante o Ciò Nonostante – Come Scrivere Correttamente

di Luca Piccini

Ciononostante o Ciò Nonostante – Come Scrivere Correttamente

In questa guida spieghiamo quale risulta essere la versione corretta tra Ciononostante e Ciò Nonostante.

Secondo il parere pubblicato sulla pagina online della Enciclopedia Treccani, tutte e quattro le forme con cui viene scritto e pronunciato questo avverbio sono corrette, sia il più classico ciononostante, che il termine con il raddoppiamento sintattico cionnonostante, ormai totalmente desueto, insieme alle due grafie indipendenti, ciò nonostante e ciò non ostante, considerato questo un classicismo e usato principalmente nelle composizioni di tipo giuridico.

Il temine proviene da alcune frasi e locuzioni latine che sono rimaste intatte, e continuano ad essere usate ancora oggi per definire le stesse situazioni originarie, o situazioni analoghe.

Il pronome ciò, unito alla preposizione nonostante, specifica che l’argomento appena trattato, e indicato da ciò, non ha la capacità o il peso di bloccare la decisione e l’eventuale processo in corso, perché è non ostante, cioè non ostacolante, e proprio perché non ha valore di ostacolo, l’argomento in questione perde di importanza, va in secondo piano, può non essere considerato fondamentale, almeno nell’ambito di una presa di posizione, o di una decisione.

In pratica ciononostante, o ciò nonostante, afferma la consistenza di un fatto, di una situazione reale, ma, contemporaneamente, toglie a questo fatto, o alla situazione che si è creata, la possibilità di influire sul percorso decisionale ed evolutivo intrapreso, o sull’oggetto del contendere.

Articoli Simili

  • Buona Giornata o Buonagiornata – Come si Scrive

  • Quest’anno o Quest Anno – Come si Scrive

  • Impasse o Empasse – Come Scrivere

  • Suspense o Suspence – Come Scrivere

  • Soqquadro o Socquadro – Come Scrivere

Filed Under: Come Scrivere

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy