Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

di Luca Piccini

Attributo e Apposizione – Differenze

Per distinguere tra l’attributo e l’apposizione, devi vedere come funziona la frase sia dal punto di vista logico che dal punto di vista grammaticale. Dal punto di vista logico, è facile confondersi, perché sia l’apposizione che l’attributo si riferiscono a un nome, dando qualche informazione in più. Le differenze, con attenzione, sono evidenti. Iniziamo dall’attributo, […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Nomi Collettivi – Esempi e Spiegazione

I nomi collettivi sono dei nomi al singolare, che però hanno un significato plurale. Per esempio, dire Il gregge significa pensare a un numero imprecisato di pecore, ma sicuramente più di una. Nonostante questo, l’articolo Il davanti a gregge ci dice che il nome è al singolare, gregge è infatti un nome collettivo. I nomi collettivi […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Verbi Servili

I verbi servili sono delle parole che possono essere usate, in italiano, in due modi differenti. -Con il significato proprio. -In supporto di un altro verbo, che viene espresso in una frase successiva. La seconda frase, senza supporto non avrebbe significato logico. La funzione di servile viene indicata direttamente sul dizionario di italiano quando si […]

Archiviato in: Grammatica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy