Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Grammatica / Avverbi di Tempo – Quali Sono e Come Utilizzarli

di Luca Piccini

Avverbi di Tempo – Quali Sono e Come Utilizzarli

Gli avverbi di tempo servono per indicare i rapporti temporali tra le frasi. Quindi, avverbi come prima, dopo, contemporaneamente, oggi, domani, ieri, l’altro giorno appartengono a questa categoria.

Il tempo utilizzato in queste espressioni può essere generico, oppure molto preciso. Quando si tratta di un riferimento preciso, devi vedere quando è stata detta la frase e, quindi, il suo contesto. Per esempio, dire Ieri ho giocato a pallone significa parlare del giorno prima di quando questa frase è stata detta. Ci sono poi gli avverbi come Ancora, che servono a indicare come un’azione non si sia svolta nonostante il tempo trascorso. Ancora può essere usato anche per indicare che, nonostante il tempo passato, tutto è rimasto come prima in senso positivo. Diversamente dai complementi di tempo, gli avverbi possono indicare il tempo passato o futuro senza troppe parole. Per esempio:

Dopo, sono andato al mare. Dopo è un avverbio

Dopo pranzo, sono andato al mare. Dopo pranzo è un complemento di tempo, ovvero dopo un’azione, ne è seguita un’altra.

Tra gli avverbi di tempo, ci sono anche Già, Mai, Sempre. Questi indicano un tempo arrivato in anticipo rispetto al previsto, un tempo che non avviene e non avverrà e un tempo che c’è e che ci sarà anche in futuro.

Ci sono anche Ora e Adesso, che indicano il tempo presente, il momento in cui si parla o si scrive.

Presto, Poi, Prima e Dopo, sono indicazioni generiche di tempo. Presto indica che non c’è da aspettare molto. Poi, Prima e Dopo, invece, rappresenteranno come si svolgono nel tempo le varie azioni. Ormai si usa, invece, per indicare che è il tempo opportuno per fare qualcosa dopo tanto tempo. Talvolta o Talora, anche se oggi sono meno utilizzati, hanno lo stesso significato di Ogni tanto e si possono trovare in qualche testo più antico.

Tra gli avverbi di tempo ci sono anche le indicazioni di momenti della giornata, come Di notte e Di pomeriggio.

Troviamo, infine, le locuzioni avverbiali di tempo, cheono formate da due o più parole con funzione di avverbio di tempo. Esempi sono All’improvviso, Una volta e Per tempo.

L’utilizzo degli avverbi di tempo è quindi semplice.

Articoli Simili

  • Quali Sono le Proposizioni Subordinate

  • Raddoppiamento Fonosintattico – Esempi e Regole

  • Elisione e Troncamento – Differenze

  • Utilizzo della Punteggiatura in Italiano

  • Formazione delle Parole in Italiano – Prefissazione e Suffissazione

Filed Under: Grammatica

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy