Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

di Luca Piccini

Accento Grave, Acuto e Circonflesso – Esempi e Suono

Quando leggiamo una parola riusciamo a darle un tono pronunciandola grazie agli accenti grafici che si distinguono in acuti e gravi. L’accento acuto (´) si pronuncia come suono chiuso. L’accento grave (`), invece, si pronuncia come suono aperto. Le vocali e e la o possono avere un suono aperto e chiuso. Invece, la vocale a […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Genere e Numero dei Nomi

In questa guida spieghiamo genere e numero dei nomi mettendo a disposizione alcuni esempi utili. Genere I nomi, come le altre parti variabili del discorso, sono composti da una radice (o morfema lessicale) e di una desinenza (o morfema grammaticale). Mentre la radice rimane immutata esprimendo il significato fondamentale della parola, le desinenze si modificano […]

Archiviato in: Grammatica

di Luca Piccini

Dittongo, Trittongo e Iato – Differenze

In questa guida spieghiamo le differenze tra dittongo, trittongo e iato. Le lettere dell’alfabeto italiano si possono unire in modo tale da formare diverse unità di suono. Tra queste figurano i dittonghi che si identificano come l’unione di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce. Ogni dittongo può essere formato dall’unione […]

Archiviato in: Grammatica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 27
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy