Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Grammatica / Preposizioni Semplici – Quali Sono e Frasi di Esempio

di Luca Piccini

Preposizioni Semplici – Quali Sono e Frasi di Esempio

Le preposizioni semplici sono parole che non cambiano nel tempo. Sulle preposizioni semplici si può fare affidamento per capire quale risulta essere il complemento, dopo un primo aiuto del verbo. Oggi vediamo quali sono le preposizioni semplici e come usarle con alcuni esempi pratici. Iniziamo con Di. Questa preposizione si trova in diversi complementi, specificazione, denominazione, materia, limitazione. Facciamo qualche esempio.

Oggi sono uscita con l’auto di mio marito. Complemento di specificazione.
La città di Milano è fantastica. Complemento di denominazione.
La bambola di pezza è piaciuta molto alla bambina. Complemento  di materia.
Hai bisogno di ripetizioni di storia. Complemento di argomento.
Hai bisogno solo di una mano. Complemento di limitazione.

Altra preposizione semplice è A. Si trova nei complementi di: moto a luogo, termine, e modo.
Devo andare a Milano. Complemento  di moto a luogo.
Ho dato il regalo a Vanessa. Complemento di termine.
L’ho realizzato a mano. Complemento di modo.

Ora, passiamo a Da. Si trova nel complemento di moto da luogo soprattutto.
Sono uscito ora da casa. Complemento di moto da luogo.

In, invece, si usa per i complementi di stato in luogo e di tempo.
In inverno, la città diventa più fredda. Complemento di tempo.
In Italia, non ci sono ottime leggi. Complemento di stato in luogo.

Con è usato nei complementi di mezzo, compagnia, causa, materia, concessivo, e di tempo determinato.
Con la nave, siamo arrivati in Sardegna. Complemento di mezzo.
Sono andato con Lucia. Complemento di compagnia.
Con la pioggia, non si può uscire. Complemento di causa.
Ho realizzato una bambola con la stoffa. Complemento di materia.
Ha indossato una maglietta con questo freddo. Complemento concessivo.
Con l’autunno, l’aria è più fresca. Complemento  di tempo determinato.

Su fa riferimento a complementi come stato in luogo e moto per luogo.
Seguendo su il sentiero, siamo arrivati a destinazione. Complemento  di moto per luogo.
Siamo stati su per qualche minuto. Complemento  di stato in luogo.

Per mette in evidenza complementi di moto per luogo, di causa o di scopo.
Per la strada, ho incontrato un amico. Complemento di moto per luogo.
Non sono uscito per la neve. Complemento  di causa.
Sono uscito per la compagnia. Complemento  di fine.

Restano le preposizioni Tra e Fra, che stanno a indicare i complementi partitivo o di tempo.

Articoli Simili

  • Quali Sono le Proposizioni Subordinate

  • Raddoppiamento Fonosintattico – Esempi e Regole

  • Elisione e Troncamento – Differenze

  • Utilizzo della Punteggiatura in Italiano

  • Formazione delle Parole in Italiano – Prefissazione e Suffissazione

Filed Under: Grammatica

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy