Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Grammatica / Aggettivo Sostantivato – Esempi di Frasi e Guida

di Luca Piccini

Aggettivo Sostantivato – Esempi di Frasi e Guida

Gli aggettivi sostantivati sono dei comuni aggettivi qualificativi, ma hanno una caratteristica particolare, si comportano da nomi e spesso, in analisi logica, diventano soggetti della frase.

In questo approfondimento vediamo cosa sono, come funzionano e come riconoscere gli aggettivi sostantivati. Il primo modo per riconoscerli è notare che in queste frasi non solo non c’è il nome, ma anche l’articolo determinativo o indeterminativo concorda nel genere e nel numero con l’aggettivo. Per esempio, quando troviamo frasi come la seguente.

Un ricco viaggia in limousine

Possiamo notare come Ricco sia un aggettivo qualificativo maschile, ma che l’articolo indeterminativo e il verbo concordano con l’aggettivo, oltre al fatto che l’altro nome Limousine non può essere in analisi logica il soggetto della frase, che è appunto Ricco. Utilizzato in questo modo, quindi, Ricco è un aggettivo sostantivato. Se, invece, la frase si fosse presentata come

Un uomo ricco viaggia in limousine

allora il soggetto sarebbe stato Uomo, l’articolo e il verbo avrebbero concordato con questo nome e Ricco sarebbe stato solo attributo del soggetto in analisi logica e aggettivo qualificativo maschile in analisi grammaticale.

Gli aggettivi sostantivati si utilizzano spesso per sostituire i nomi a cui si riferiscono. In questi casi che abbiamo appena visto, Ricco, nella prima frase, andava a sostituire la parola Uomo a cui si riferiva, che non veniva quindi riportata.

Gli aggettivi sostantivati possono avere degli aggettivi che si riferiscono a loro. Per esempio, scrivendo

Un ricco importante viaggia in limousine

Importante sarà l’attributo di Ricco, che avrà la funzione di soggetto. Gli aggettivi sostantivati si riconoscono, infine, per il fatto di indicare un concetto in generale. Per esempio, nella frase

Il giusto è nella misura

Il giusto sta a indicare La giustizia o Il modo giusto di fare le cose. Alcuni aggettivi sostantivati sono così diffusi che ormai li chiamiamo nomi anche sul dizionario, per esempio, Il mobile o Il giornale sono ormai indicati sul vocabolario di italiano nomi a tutti gli effetti, anche se Mobile viene usato anche come aggettivo in presenza di un nome vicino.

Articoli Simili

  • Preposizioni di Luogo – Quali Sono

  • Aggettivi Dimostrativi – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Aggettivi Indefiniti – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Pronomi Numerali – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Pronomi Riflessivi – Quali Sono e Come Utilizzarli

Filed Under: Grammatica

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy