Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Come Scrivere / Gasata o Gassata – Come Scrivere

di Luca Piccini

Gasata o Gassata – Come Scrivere

In questa guida spieghiamo quale risulta essere la versione corretta tra Gasata e Gassata.

La parola gassata, o gasata, si usa in genere come aggettivo per indicare delle bibite, o la stessa acqua, a cui è stata aggiunta artificialmente dell’anidride carbonica, o una bustina di sali bicarbonati combinati ad acidi, per renderla frizzante. In alcune bevande, a basso contenuto di alcool, come la birra ad esempio, si usa anche lo zucchero, con il risultato di ottenere comunque una bibita più o meno frizzante. Ma le acque frizzanti esistono anche in natura, grazie ad un normale processo di gassatura dovuto ai minerali disciolti nelle acque di sorgiva, durante il loro percorso all’interno delle falde. Acque che risultano altamente digestive, ma meno diuretiche di quelle povere di sali, definite lisce.

Insomma l’acqua e le bibite gasate, o gassate, fanno parte della quotidianità di tutti, ma, a questo punto, ci si potrebbe chiedere se quando bisogna ordinarne una al ristorante, o al bar, o farsela indicare da un commesso del supermercato, bisogna parare di una bibita gassata o gasata. In pratica la lingua italiana non fa una reale differenza, e usa questo aggettivo in entrambe le forme. La stessa regola vale, ovviamente, quando si deve scrivere, perché gasata e gassata sono entrambe corrette, e la differenza può essere data solo dall’abitudine all’uso di una forma piuttosto che l’altra. Un’abitudine che si lega all’uso della doppia, e quindi gassata, o alla predilezione per le parole lievi, dunque gasata, che spesso dipende dal dialetto o dalle abitudini locali.

Ma, visto che comunque in tutti i liquidi sono presenti dei sali disciolti, l’acqua, o un’altra bibita, può essere definita gassata, o effervescente, solo quando la concentrazione dei sali contenuti, generalmente bicarbonati, supera i 250 mg/l di CO2. Una concentrazione che è in grado di generare una pressione che raggiunge almeno 1,5 bar, fino a superare i 2 bar, e genera un’acqua ottima per tutti coloro che soffrono di acidità, o hanno difficoltà digestive. Fino qui l’uso proprio, di questo aggettivo, non sembra lasciare spazio a dubbi sul suo uso e il suo significato.

Le cose cambiano quando invece gasata viene utilizzata, in senso figurato, come singolare femminile del termine gasato, che è ormai entrato a pieno titolo nel dizionario italiano, tra le nuove parole di origine gergale, e significa esaltato oppure eccitato. In questo caso, volendo definire una persona eccitata, non si dice gassata ma gasata, mentre, e con l’augurio che non ci sia più ragione di usarla, la parola gassato, e il suo equivalente femminile gassata, servivano ad indicare le persone esposte ai gas tossici intenzionalmente .

Articoli Simili

  • Comfort o Confort – Come Scrivere

  • Anch’io o Anche Io – Come Scrivere Correttamente

  • Dintorni o D’Intorni – Come Scrivere

  • Iscritto o Inscritto – Come Scrivere

  • Coltello o Cortello – Come Scrivere

Filed Under: Come Scrivere

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy