Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

You are here: Home / Grammatica / Nomi Composti – Esempi e Guida

di Luca Piccini

Nomi Composti – Esempi e Guida

I nomi composti sono quei nomi formati dall’unione di due o più parole con la formula dell’univerbazione. In questi casi le parole non hanno nessuna forma di troncamento o di elisione, ma si uniscono restando tali. Le parole che ne nascono hanno un significato più preciso o completamente diverso rispetto alle due parole di partenza.

I nomi composti si possono formare dall’unione di
Due nomi
Un nome e un aggettivo
Due aggettivi
Un aggettivo e un avverbio
Un aggettivo e un verbo
Un verbo e un nome
Due verbi
Avverbio o preposizione e un nome.

Tra queste parole composte, ci sono anche quelle dove è presente solo la forma singolare o solo quella plurale. In più, anche per i nomi composti che non solo un eccezione, bisogna ricordare che ci sono parole dove entrambe le parole iniziali vanno declinate al plurale, come nel caso di Caposaldo, che fa al plurale Capisaldi, mentre altre prevedono il plurale solo per la prima o per la seconda parola. Per esempio, Caporedattore diventerà Caporedattori e Capoclasse diventerà Capiclasse. In caso di dubbi, ti consigliamo di seguire le direttive del dizionario, che indica tra parentesi se la parola è indeclinabile, oppure come si presenta quando si tratta di più soggetti.

Ecco un piccolo elenco di nomi composti, per farti un’idea di quali sono queste parole e come funzionano.

Madreperla, camposanto, altopiano, ferrovia, ficosecco, bassorilievo, pescecane, girotondo, gentildonna, gentiluomo, cartamoneta, pastasciutta, caposquadra, acquaforte, francobollo, cartapesta, pellerossa, altorilievo, mezzogiorno, capobanda, sempreverde, cantastorie, cerebrospinale, altoparlante, portabandiera, sordomuto, pianoforte, agrodolce, variopinto, passaporto, cambiavalute, spazzaneve, lanciafiamme, parafango, grattacapo, voltastomaco, giravolta, dormiveglia, lasciapassare, saliscendi, anticamera, doposcuola, fuoribordo, andirivieni, retroterra, toccasana, vanagloria, terremoto, verderame, terraferma, terracotta, stuzzicadenti, sottufficiale, sottaceto, sottocapo, sottosopra, sottogola, sottopassaggio, sottoscala, senzatetto, schiaccianoci, roccaforte, rubacuori, salvagente, saltimbanco, retrobottega, purosangue, ragnatela, piazzaforte, parasole, parapiglia, pescivendolo, porcospino, pappagallo, malanno, lustrascarpe, melograno, mezzaluna, palafitta, palcoscenico, cruciverba, fermacarte, crocevia, corrimano, filovia, ficcanaso, dopolavoro, dopopranzo, fruttivendolo, contrattempo.

Vediamo qualche esempio più preciso.

Nomi composti con apri
Apribottiglie, apripista, apriscatole, apricasse.

Nomi composti con capo
Capocronista, capoufficio, capofila, capotavola, capolista, caporedattore, capocuoco.

Nomi composti con porta
Portabagagli, portacarte, portacenere, portachiave, portafinestra.

Nomi composti con sotto
Sottobicchiere, sottocartelle, sottocapitolo, sottobosco, sottobanco.

nomi composti con taglia
Tagliaboschi, tagliacarte, tagliaborse, taglialegna.

Articoli Simili

  • Preposizioni di Luogo – Quali Sono

  • Aggettivi Dimostrativi – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Aggettivi Indefiniti – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Pronomi Numerali – Quali Sono e Come Utilizzarli

  • Pronomi Riflessivi – Quali Sono e Come Utilizzarli

Filed Under: Grammatica

About Luca Piccini

Laureato in lettere classiche, formatore nel campo della comunicazione e grande appassionato di rete.

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy