Lingua e Grammatica Italiana

Imparare la Lingua Italiana

di Luca Piccini

Elisione e Troncamento – Differenze

Nel parlare le parole non vengono pronunciate separatamente ma unite, invece, secondo l’intonazione ed il ritmo della frase. Nell’incontro tra le parole nella frase si verificano, in particolare, fenomeni quali: l’elisione, il troncamento ed il raddoppiamento fono sintattico. In alcuni casi, tali fenomeni si verificano per finalità eufoniche ovvero per rendere il suono più gradevole. […]

Filed Under: Grammatica

di Luca Piccini

Utilizzo della Punteggiatura in Italiano

I segni d’interpunzione (o di punteggiatura) sono un insieme di segni grafici che hanno diverse funzioni quali indicare pause, esprimere coordinazione o subordinazione e suggerire il tono del discorso.  Qui di seguito vi proponiamo una loro breve classificazione. Punto . Viene posto alla fine della frase per indicare una pausa lunga e lo stacco di […]

Filed Under: Grammatica

di Luca Piccini

Formazione delle Parole in Italiano – Prefissazione e Suffissazione

La lingua si arricchisce continuamente di parole nuove attraverso due diversi processi: accogliendo parole straniere oppure creando nuove parole da una base lessicale già esistente (o primitiva). Le parole che non derivano da nessun’altra vengono dette primitive. Da queste derivano le parole dette derivate. La suffissazione è un modo per derivare parole che consiste nell’aggiungere al morfema lessicale un suffisso es.: pot-atur-a. […]

Filed Under: Grammatica

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 106
  • Next Page »

Categorie

  • Come Scrivere
  • Grammatica
  • Guida
  • Parole

Facebook

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy